il C.S.B.

Il C.S.B. Campaniletto è nato con il nome di G.A.B.S. Campaniletto tra gli anni ’65/’70.

Le prime foto che attestano la presenza del Centro sportivo presso il Circolo Acli Contardo Ferrini sono infatti riconducibili a quegli anni.

Inizialmente, all’interno della struttura c’era un’unica sala con due biliardi e si giocava con i vecchi tavoli con le buche. Negli anni  i regolamenti sono cambiati e oggi i biliardi hanno le sponde più basse, senza buche (biliardi internazionali) e anche le boccette sono più grandi.

Nel 2002 il Circolo Campaniletto ospita il C.S.B. Casella e viene aperta una nuova sala con altri due biliardi. Qualche anno dopo i due C.S.B. diventano un unico Centro Sportivo, sempre con il nome Campaniletto.

L’organizzazione

Il C.S.B. Campaniletto è attualmente associato alla Federeazione Italiana Biliardo – FIBIS. Conta 80 iscritti ed è sede del Comitato Boccettistico Lecchese.

Il Comitato è costituito da cinque membri,nominati con votazione dai tesserati.

Si ritrova ogni giovedì sera con il compito  di programmare le attività della stagione  e di organizzare le gare provinciali, interprovinciali e nazionali e i campionati serali. Decide in ordine alle iscrizioni e affiliazioni. Stabilisce il regolamento dei campionati serali. A fine stagione si occupa delle premiazioni e della cena sociale per i giocatori che hanno partecipato durante l’anno alle varie manifestazioni.

Chi siamo

Il C.S.B. Campaniletto ha costituito insieme all’Associazione Bocce che ha sede sempre presso il Circolo, la A.S.D. Campaniletto (Associazione sportiva dilettanti) con propria identità giuridica e relativo statuto con finalità senza scopo di lucro per lo sviluppo dello sport.

Cosa facciamo

Una delle manifestazioni più riuscite di questi ultimi anni è stata senza dubbio quella dei Campionati nazionali a coppie delle tre categorie svoltasi presso il Campaniletto nel 2010. Oltre i quattro erano stati posizionati altri otto biliardi nei campi delle bocce, era stato organizzato sempre all’interni del Circolo un punto di ristoro dove i giocatori e gli spettatori potevano comodamente pranzare, cenare ecc..

L’evento si è protratto per quindici giorni con un notevole afflusso di giocatori 

A.S.D.CAMPANILETTO